Ciao a tutti.
Anche oggi sono qui a scrivere e forse è la prima volta che manca meno di un’ora alla venuta dell’operatore che ritira i post da mandare in rete e non so cosa scrivere. Fino a dieci minuti fa non volevo farlo, il perché di questo sarebbe lungo ed inopportuno, quindi scrivo! Non so ancora cosa ma lo faccio.
Ah, comincio con un chiarimento per Silvia e Giovanni. Io non sono assolutamente contro la scienza e la ricerca, anzi dovrei essere pazzo se non credessi nella ricerca, vi rammento che le mie speranze di vita sono legate a ciò, ma questo è un altro discorso. Però mentre scrivevo ho ripensato ad un programma televisivo che ho visto un po’ di tempo fa dove si parlava di accanimento terapeutico e dignità nel morire. La cosa secondo me più assurda è che si possa chiamare dignitoso suicidarsi, perché è di suicidio che si parla quando uno come Welby decide di non continuare a curarsi, sperare e vivere; dignitoso è soffrire e lottare nonostante tutto, vivere finchè il viaggio della vita avrà termine. Se parlo di ciò è perché è molto tempo che vivo senza sapere fino a quando lo potrò fare, ma questo non è importante, l’importante è il come, e ora che ho riscoperto me stesso (senza droga) vivo tutti i giorni come se fossero gli ultimi. So che è più facile da dire che da fare, perché quando si è malati ci si pongono troppe domande che non hanno risposta, ma non per questo l’unica risposta è la morte, anzi la risposta è la vita ed è questo che ho scelto per lunga o corta che sia.
Giancarlo
Comments 4
un tema importante serio e dolorosamente delicato con un commento non so se si potra mai completare un discorso
partiamo dal suicidio ecco un suicidio e il cedere alla vita un abbassare i remi per non lottare piu un semlice abbassamento della saracinesca della volonta’
vigliaccheria? poco oraggio codardia qualcuno lo chiama ennesimo coraggio io lo definisco un atto vergognoso verso chi resta di chi non ha palle per vivere
precisato questo
non credo lo si possa accostare all’eutanasia che altro non e’ che il voler smettere di soffrire per una causa a cui si conosce gia ben la fine che puo essere a volte molto lunga e dolorosa ma che tale diventa ovvero la morte del corpo con ben sveglio il cervello per vivere tutta la fustrazione fisica ed’ emotiva
va da se che anche io che amo e rispetto la vita faccio fatica ad’accettarla
ma ti assicuro che vivere vicino ad’una persona cara che soffre conoscendone la fine come unico punto di arrivo e talmente dolorosa che nemmeno la morfina puo piu lenirne
e come unico desiderio che sai gia maledirai te stessa per il solo averlo desiderato e che la morte giunga al piu presto per liberare quel corpo trafitto anche nell’animo le poche volte che lucida vede lo scempio del suo corpo e della sua famiglia
la vita va scelta innanzi tutto sono la prima a sostenerlo
ma distanziamo le due cose
vi lascio un abbraccio
virginia
Verissimo, Giancarlo. Agli atti della vita, è giusto rispondere con altri atti di vita. C’è chi sostiene che la vita sia nostra, c’è chi sostiene che non sia così.
In questo momento storico, la società e la religione sostengono che la vita non è nostra. In queste due ideologie, non è esclusa l’ombra del possesso sulla vita che guidano, ora religiosamente, ora politicamente, ora in ambedue i casi. In quanto poteri, non possono diversamente. E’ triste, ma è così.
Ora, chiediamoci, che cos’è vita? Ci sono migliardi di risposte. Credo che non ci siamo ancora messi d’accordo sulla risposta ultima.
Chiediamoci, inoltre, quale lo scopo della vita. Miliardi di risposte anche qui.
Chiediamoci ancora, quando posso dirmi di essere vita? E, per chi? Per un’idea di me? Per un’idea sociale? Per una più elevata idea?
A mio avviso, ci si può dire vita nella vita, tanto quanto rechiamo vita: vuoi a noi stessi, vuoi al sociale, vuoi alle idee che vuoi.
Ci sono casi, in cui non si può più esserlo, per nessuno dei casi che ti cito. O, esserlo, al più, sottostando, a pesantissime croci.
Ci sono casi, in cui possiamo alleviare il peso di quelle croci. Ci sono casi, in cui non lo possiamo in alcun modo.
Ebbene, con quale e per quale diritto, si può dire ad un’umanità caduta sotto il peso della sua croce: mi dispiace, ma questa è la vita?
Carissimo Giancarlo, ho letto con grande attenzione e coinvolgimento i tuoi due scritti (Sono stanco e Vita, morte e dignità): sento, leggendoti, pensieri così pesanti e mi chiedo quanta e quale forza si debba avere per sostenerli…naturalmente non ho la soluzione (anche perchè forse la soluzione è accettare), ma ti dico che riesco a comprenderti più di quanto tu possa immaginare, perchè anch’io vivo la sopportazione di pesi che non ho scelto, ma che la vita mi ha dato…e quindi ti dico che non sei solo, che devi continuare a lottare e ad andare avanti finchè la vita ce lo permette..perchè sai, la vita sa cosa deve fare e un giorno, quando non saremo più qui, ne comprenderemo finalmente il senso profondo…e probabilmente ci faremo una grossa risata perchè ci renderemo conto di quanto siamo stati piccoli sulla terra da non riuscire a cogliere il senso che ci è sempre stato davanti agli occhi!
La vita ci mette continuamente alla prova e quando la superiamo non facciamo in tempo a prendere fiato che ne abbiamo già un’altra in agguato: non molliamo perchè la vita ci può segnare, far cadere a dare fardelli sempre più pesanti, ma quello che non ci potrà comunque mai tigliere è comunque il sorriso innanzitutto e la solidarietà, l’amicizia e la forza delle persone che ci tengono la mano.
MURA ed INFERNO
Il poeta in pietà:
(Le pene, i tormenti indicibili fisici e morali…della pena di morte)
La belva si alza,
il tuono è in burrasca
e un impeto udiva di brutale-
La violenza
è guerriera assistita
il braccio della morte
si pena al tremore cardiaco
e la mano sul bracciolo
si allunga
su questo corrimano
impaziente di soffi d’aria fresca –
L’accusa
è già di letti informatori
la domanda
è adibita al pubblico
e la voce
incoraggia lo spettacolo…
Spennato e senza formicolìo-
Anch’io sono lì
e mi alzo, mi affronto
per far scivolare quell’istante
dalla mia ottica scarica-
Un mio urlo
esce dalla sala
malata
e disperata dai miei resti commossi
con rialzi per domande
che traggono sotto una porta
un respiro inumidito
di chiavi e dottori
mura ed inferno
l’odore infermo
e incomprensioni chiuse in me…
Incoscienti e sgraziate
sulle trame dei morenti-
di Maurizio Spagna
Si è consacrato
Il Rotoversi.com
La cultura poetica in linea con la vita…
Verso i nostri sogni riversi ma scritti per sempre-
Un raccoglitore di poesia on line-
Maurizio Spagna
http://www.ilrotoversi.com
info@ilrotoversi.com
L’ideatore
Scrittore e Poeta-