Solitudine

Vorrei poter tornare ad amare, a credere nell’amore, ma ormai di esso riesco solo più a sognare, imprimo così su un foglio il mio sentimento, scorre la penna rivelando di me la paura per nuove ferite.
Ma, se nella mia mente balza il ricordo di tempi passati, mi sobbalza il cuore in una malinconica gioia, ricordo ancora in un semplice bacio, sopito nella memoria ma custodito nel cuore, la bellezza e il fascino della vita. Un bacio di pura passione, un bacio che aveva infiammato il mio cuore; se solo avessi scelto un’altra strada… ma tutto passa anche se ormai non sento più calore.
Nessuno può cancellare il mio dolore, il mio corpo sanguina per le mille ferite, ormai il sangue ne fuoriesce ricoprendomi e, come se fosse veleno, nessuno viene a laccarle affievolendo il mio pianto.
Non mi nascondo da nessuno, si è vero, il mio modo di vivere, il mondo astratto nel quale sono caduto fa soffrire tutti attorno a me, ma è anche il mio tormento poiché io mi ritrovo solo pur stando in mezzo a mille persone…

Pierrot

Comments 10

  1. Qualche giorno fa, nel mio blog ho scritto sui sensi della vita, sulla solitudine, e su ciò che a mio vedere, l’origina. Se ti può servire… Ciao

    I sensi della vita: conoscere e discernere.
    da perdamasco @ 2007-10-06 – 13:48:24

    Lo scopo del’”invito” che ho messo all’inizio della paginata, non è certamente quello di riempire dei miei vuoti esistenziali: non mi mancano gli amici, e quando ho bisogno di amanti, so bene dove trovarli, anche se non sempre so, come si allontanano: vedi la mia ultima sorpresa mattutina. 🙂

    Lo scopo, invece, è nel senso della vita, appunto, conoscere e discernere; lo scopo, invece, è nel mio senso della vita: ausiliare la conoscenza ed il discernimento.

    Naturalmente, per quanto so è posso, quindi, mai a sufficienza, purtroppo.

    Discernere per conoscere, non solo è il mezzo che gradualmente struttura la “definitiva” identità, ma è anche il mezzo che allontana il senso della solitudine: non senza compagnia, come generalmente si crede e/o si teme, ma senza attivata utilità: vuoi per il nostro mondo, vuoi per il circostante.

    Per quanto mi riguarda, una persona può essere qualsiasi pensiero, purché sappia, quanto effettivamente gli corrisponde, quel pensiero.

    Il mio fine ultimo, allora, non è la Persona, è la vita, nella Persona.

    E’ vero! Nessuno può cancellare il tuo dolore: solo tu.

    2 commenti | Trackback (0) | Permalink | Scrivi un e-mail a questo post
    Etichette: 1visionixdamasco(1)

    Disable ads
    Indirizzo Trackback per questo messaggio:
    Inserisci questo codice per mostrare i trackback-url:

    Commenti, Trackbacks: Nascondi sottocommenti
    patrizia pro
    06.10.07 @ 21:23

    “è la vita, nella Persona”.
    sì, credo sia una visione.

    Rispondi al commento | Mostra sottocommenti
    perdamasco [Membro]
    http://www.perdamasco.it
    06.10.07 @ 22:24

    Si, è visione della vita.

    Rispondi al commento | Torna al post
    Lascia un commento :
    Nome:
    Email:
    La tua email non comparirà nel sito. Sito/Url:
    Il tuo URL sarà visualizzato. Testo:
    Tag XHTML consentiti:
    URLs, email, AIM e ICQ verranno convertiti automaticamente. Opzioni:

    Auto-BR (Le interruzioni di linea diventano )
    Ricordami (Imposta il cookie per nome, email & url) Validation code:

    Please enter the above code here:

    For protection from spambots (case-sensitive).

  2. Non credo si possa dire altro se non che lo scorrere del tempo spurga il veleno che esce dalle ferite che ci procuriamo noi, o che ci aprono gli altri…e a volte ce ne vuole parecchio…ma qualcuno che ti ascolta, nel modo giusto, si trova sempre…
    Riccardo Infantino

  3. Di quale intensità d’amore può essere capace un Pierrot che scrive con tale ardore, che mi fa fremere nel rispecchiare ciò che talvolta mi lacera, seppur libera di amare ma schiava delle paure e della disillusione..
    Grazie per questo dono, un’emozione cosi è sempre preziosa..

  4. PIERROT che scrive SOLITUDINE è un poeta sensibile, perchè non è un racconto ,ma una poesia, scritta con tanto sentimento, chissà se anche un tempo il suo animo era così aperto alle emozioni .Il tempo rimargina le ferite e fa riflettere,e questo è sempre positivo per tutti specialmente se si è in costrizione.

  5. Chi non sogna l’amore?
    Un abbracio protettivo, una presenza costante…
    Non è facile…Forse il sogno non si avvererà mai…

  6. Solo un saluto di benvenuto da queste parti, Pierrot.
    Difficile aggiungere altro. Scrivere e mettere in comune con altri le proprie emozioni forse è già un movimento per scrollarsi di dosso un po’ di polvere di solitudine.

  7. hai ragione la gabbia invisibile di solitudine che ti isola nella moltitudine è forse la più paralizzante
    io vedo però anche coraggio in te, nello scrivere parole affilate come quella lama che causa le tue ferite, e nell’aprirsi e nel buttarsi sul palco, e ho l’impressione che la vita la ami,
    un abbraccio
    a

  8. It is the year 2019, 30 years after the first AKIRA project led to the destruction of Tokyo and the start of World War III. The original AKIRA project was a secret experiment to develop a new form of human evolution through the manipulation of the abilities and powers of psychically gifted children. The military hoped to use the children as living weapons, while the scientists had hoped to develop a new genetically superior human being.

    But both the military and anime scientists involved in the project learned too late that the power they were seeking could not be controlled. Akira, one of the children involved in the experiment, developed into a force so great, the he literally destroyed everything about him through a terrifying burst of psychic energy, setting off a nuclear-like explosion which led to the world war.
    henati seeker
    vintage toys
    discount anime com
    Now, 30 years later, the military and scientific communities decide to revive the AKIRA project, deluded by narrow-mindedness into thinking they could control a power their predecessors could not.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *