Arrivederci

Il mio viaggio in questo eden è terminato e, anche se affronto il dolore, dovrò abbandonare la mia confortevole cella ed il mio gatto Ciccio.
Scherzi a parte, voglio ringraziarvi tutti per quanto mi siete stati vicini. Attraverso il blog ho conosciuto persone splendide che hanno avuto il fegato di mettersi in gioco e in discussione.
E’ stata davvero un’esperienza piacevole che continuerò da uomo libero, senza filtri o intermediari.
Mi sento in dovere di ringraziare la direzione dell’istituto per questa grande opportunità che mi è stata concessa e i ragazzi che si occupano del blog per la costanza e la pazienza dimostrate.
Arrivederci a presto e non dimentichiamo mai che l’indifferenza fa più vittime di una guerra.
Lorenzo

Comments 30

  1. Bello leggerti ancora Lorenzo, leggere i tuoi commenti stavolta da fuori.
    Bella l’intensità con cui continui a scrivere su queste pagine.
    Grazie!
    Buona sorte…

  2. Se sogno da solo è solo un sogno. Se sogniamo insieme è l’inizio di una nuova realtà. Proverbio indiano.
    Ora sei un uomo libero, sia per TE l’inizio di una nuova vita consapevole
    che il passato e l’esperienza vissuta sono un riferimento per non ripetere gli errori commessi. Buona fortuna LORENZO.

  3. Buon viaggio, Lorenzo.
    Sono sicura che il tuo zaino sarà pieno di coraggio, grinta e amore, per affrontare questo nuovo, lunghissimo cammmino.
    ^-^

  4. Caro Lorenzo,
    Lei è una persona fortunata in quanto è riuscito a superare un grosso ostacolo quale è il carcere, adesso deve solo farsi coraggio per continuare a vivere onestamente, lavorando e pensando che ogni giorno sia un regalo speciale che ci sfida con degli ostacoli che bisogna superare per esserne fieri.
    Magari riuscirà ad avere una casa con una famiglia e anche un gatto!
    Noi pensiamo che una vita normale significa , avere un lavoro onesto che permetta di tirare avanti e di rimanere sulla buona strada.
    Avere delle idee è anche molto importante per non sentirsi mai tristi!
    La vita è bella e bisogna viverla senza rimorsi.
    Dopo questo periodo di corrispondenza con lei abbiamo deciso di adottarla come nostro nipote sei lei è daccordo e di darle ache del tu.

    Un saluto

    Dagli ospiti della Casa di Riposo Trisoglio

  5. Ciao nonnini.
    ma bene, ora ho anche io una vera famiglia, decisamente numerosa.
    che altro chiedere alla vita?
    il posto dove vivo è davvero bellissimo e il lavoro sembra offrire buone speranze.
    avete ragione, sono un uomo fortunato, per mille motivi.
    vivo a pochi metri dal mare con due gatte, una mangia croccantini e mi riempie i pantaloni di peli, l’altra cucina divinamente ed è di grande compagnia.
    ovviamente scherzo, ho una compagna splendida e non potrei chiedere di più.
    da buoni parenti il “tu” è d’obbligo, nessun problema.
    i primi di dicembre sarò a torino, posso venire a trovarvi?
    un calorosissimo abbraccio a tutti voi.
    lorenzo

    P.S. il mio indirizzo E-MAIL è su uno dei commenti precedenti, per ogni evenienza.

  6. Agli ospiti della casa di riposo Trisoglio
    E’ già qualche giorno che non leggo un commento dei miei nonnini, tutto bene?
    un consiglio per una buona lettura….IL GIRO DI BOA… Andrea Camilleri…
    Saggezza e cultura siciliane, una garanzia. Si capisce tanto che sono di parte?
    un abbraccio a tutti voi
    Lorenzo

  7. Carissimo Lorenzo,
    noi stiamo tutti abbastanza bene(c’è stata l’influenza che ha colpito molti di noi. Abbiamo avuto dei piccoli imprevisti che ora si sono risolti.
    Suor Anna dice di scriverti che è mancata la sig.na Morello, Ospite da tanti anni alla Trisoglio e siamo molto dispiaciuti.
    In questo periodo è ricominciato il laboratorio con i bambini della scuola elementare.
    Stiamo leggendo un nuovo libro che è tanto bello che si intitola Canne al vento.
    E tu come stai?
    Hai cominciato a lavorare?
    In questo periodo stiamo preparando gli articoli per il giornalino ” la casa dei fiori e dei colori” chissà se hai voglia di mandarci un articolo per il nostro giornalino? Ne saremo molto felici.
    Su Lorenzo si faccia coraggio e tiri avanti!
    Un bacione da tutti noi

    Maria,Valeria, Mariola,Margherita, Olga,Carlo, Maria, Nicolina,Caterina, Gina, Irma, Cati, Giaele, Suor Anna, Angiolina, Lidia, Piero, Giuseppina, Giovanna, Celeste. Roberta e Marco

    Riportiamo qui di seguito un articolo uscito sui giornali locali dedicato alla sig.na Morello:
    Carolina Morello nata a Torino il 12/03/1913 e vissuta a Torino in barriera di Milano sino a tutto il 1995.
    Dal gennaio del 1996 ospite della Casa di Riposo F. Trisoglio di Trofarello.
    Iscritta sin dalla giovinezza all’Azione Cattolica, partecipando a tutte le attività e contribuendo a fondare l’Associazione Guide Cattoliche.
    Trascorso il periodo bellico dal 1940 al 1945 partecipò all’attività clandestina per organizzare e fondare la DC con Alcide De Gasperi e molti altri (Sibille, Bovetti, Guglielminetti, Fusi, Sagna, Geuna) e contemporaneamente svolse attività politica in preparazione delle elezioni democratiche del 1946 “La Costituente”.
    Il magnifico risultato della Democrazia Cristiana del 1948 premiò l’attivismo di tutti i sostenitori.
    Segretaria di Sezione della Democrazia Cristiana, delegata femminile cittadina della DC dal 1951 al 1972, amministratrice dell’E.C.A. dal 1961 al 1971, dirigente del Movimento Federalista Europeo sin dal 1948.
    Dalla scuola di De Gasperi Ella maturò la devozione, il dialogo, il desiderio di lavorare in favore dei più deboli.
    – Commendatore della Repubblica Italiana nel 1971
    – Candidata alla Camera nel 1972
    – Presidente dell’Opera Pia Rayneri (asilo nido e scuola materna)
    – Co-fondatrice del Radar Club nel gennaio del 1956 prima Associazione Femminile in Italia.
    – Vice Presidente Onoraria dell’Associazione Culturale e Ricreativa “Ca Nostra”.
    In questi anni trascorsi alla Casa di Riposo Trisoglio ha cercato di rendersi utile partecipando attivamente a tutte le iniziative, come insito nel suo modo d’essere, riuscì egregiamente e diede lustro alla Casa.L’elogio di S.E. Cardinale Severino Poletto e dell’Onorevole Livia Turco ne è la testimonianza.
    Carolina Morello non c’è più fisicamente, ma Ella rimarrà sempre nei nostri cuori, più viva che mai ricordando sempre il suo pensiero:
    “E’ indispensabile vivere ogni giorno con gioia e serenità. Un aiuto indispensabile nel cammino del nostro epilogo è la preghiera a Dio Creatore. Lui solo può aiutarci ad accettare ogni giorno con il suo pane e la sua battaglia a mantenere sempre la speranza che è balsamo d’amore”.

  8. Caro Lorenzo,
    gradiremmo molto che tu fossi presente alla festa di Natale del 9 dicembre.
    Se accetti l’invito prossimamente ti spediremo il programma dettagliato della giornata.
    Ovviamente siamo a disposizione per facilitare il tuo arrivo da o per la stazione ferroviaria alla Casa di Riposo Trisoglio.
    Certi di poterti incontrare
    un’abbraccio i nonni della Trisoglio.

  9. Cari nonnini, sono addolorato per la recente perdita e, pur non conoscendo Carolina personalmente, grazie al vostro scritto, mi sono fatto un’idea di che persona fosse.
    Credo che sia di qualche consolazione sapere che persone di quella levatura morale non cessano mai di esserci perchè rimangono sempre e comunque nei nostri cuori.
    Per dicembre sarò a Torino ma non so se potrò fermarmi fino al giorno nove, se per voi va bene ci aggiorniamo verso la fine di novembre.
    il lavoro va bene, è impegnativo ed interessante.
    vi abbraccio tutti………………..lorenzo

    P.S. il programma lo riceverei comunque volentieri.

  10. Carissimo Lorenzo,
    siamo lieti di sentirti e ancora più lieti di sentirti sereno e finalmente libero.
    Noi siamo anziani e per la vecchiaia che abbiamo addosso, non possiamo più uscire da soli e ci dobbiamo accontentare di stare in compagnia all’interno della struttura.
    Abbiamo la compagnia dell’educatrice Roberta che con gentilezza sta con noi durante la giornata e ci fa passare il nostro tempo benissimo.
    Visto che ora sei libero e puoi guardare il mondo esterno più da vicino rispetto a noi, ci farebbe piacere se potessi raccontare i panorami e le cose belli che vedi durante le tue giornate.

    Noi durante il giorno usciamo nel giardino della Casa di Riposo con i nostri parenti,l’educatrice Roberta,la bravissima operatrice Elsa,il tecnico delle telecomunicazioni per le attività di animazione e terapia occupazionale Marco,la fantastica volontaria Doriana.
    Nel parco ci sono gli ulivi, qualche albero di ciliegia, i fichi, delle panchine per accomodarsi , una bella fontana, la statua della Beata Barbantini che è la fondatrice delle Suore che gestiscono questa casa. Pensa che nel nostro giardino c’è anche un’altalena e una giostrina per i bambini più piccoli, un campo da bocce e dei platani!
    Il mercoledì andiamo al mercato per fare degli acquisti e incontrare degli amici(il sig. Piero conosce il pollivendolo Gianni,la sig.ra Elda e la sig.ra Francesca conoscono Giovanni il venditore di formaggi) mentre il venerdì pomeriggio , nel periodo estivo , andiamo a prendere un gelato al bar dai nostri amici Enza e Filippo.
    Visto che sei nostro nipote , se ti fa piacere,puoi dirci quando è il tuo compleanno così da bravi nonni possiamo farti gli auguri!

    Un bacione da tutti noi

    Maria,Maria Assunta,Valeria, Margherita,Olga, Carlo,Maria, Nicolina,Caterina, Gina, Irma,Suor Anna, Angiolina, Lidia, Piero, Giuseppina, Giovanna,Celeste,Teresa, Anna,Giulia, Ulisse,Rosetta, Rita,Francesca

  11. i miei cari nonni, che piacere leggervi ancora.
    visto che ho il vostro indirizzo vi mandero’ al piu’ presto una foto con il panorama che posso godere dalla terrazza di casa, vedrete che spettacolo.
    io non credo di essere in grado di raccontare le meraviglie a cui assisto tutti i giorni, una mamma che protegge il figlioletto dal vento stringendolo a se, la bimba che porta al guinzaglio un cane piu’ alto di lei, la barista che ti vede entrare e dice “un campari?”dimostrando di aver memorizzato i tuoi gusti. sono tutte cose che dette cosi’ non hanno un gran senso, ma che vissute al momento regalano grandi emozioni e ti ricordano quanto sia bella la vita in tutta la sua completezza.
    il vostro parco deve essere bellissimo, i platani e le quercie sono gli alberi che preferisco. cosi’ forti e fieri.
    la mia data di nascita e’ il 25-11-1958, il mio compleanno ho smesso di festeggiarlo da molti anni ma non disdegno di ricominciare.
    ora vi abbraccio e vi lascio, ci vediamo presto.
    Lorenzo
    P.S. Sabrina (la mia compagna) vi manda i suoi saluti, si commuove sempre quando legge i vostri scritti.

  12. AL NOSTRO CARISSIMO NIPOTE ANCORA TANTI AUGURI DI UN BUON COMPLEANNO!!!!!

    Un bacione da tutti i tuoi nonni

    Maria,Maria Assunta,Valeria, Margherita,Olga, Carlo,Maria, Nicolina,Caterina, Gina, Irma, Suor Anna, Angiolina, Lidia, Piero, Giuseppina, Antonietta, Elide, Verina, Giovanna,Celeste, Teresa,Anna,Giulia, Ulisse,Rosetta, Rita, Francesca

  13. Ti inviamo il programma della Festa di Natale:
    CASA DI RIPOSO TRISOGLIO

    SUORE MINISTRE DEGLI INFERMI DI SAN CAMILLO

    COOPERATIVA A.S.S.O.

    FESTA DI NATALE
    2007

    Programma
    Ore 15.00 Santa Messa, seguita da una rappresentazione della Natività.
    Dalle ore 16.00 in poi:
    Apertura banco di beneficenza .
    Distribuzione regali natalizi da parte di Babbo Natale.
    Animazione musicale con il Duo Savio.
    Merenda con la cioccolata calda con panna e panettone.

    “QUAL’E’ LA COSA PIU’ IMPORTANTE PER L’UMANITA’?

    RISPONDI, PRIMA, SEMPRE, DOPO, LA PACE!”

    BUON NATALE

    Un caro saluto da noi tutti

  14. Ciao nonni tutti, spero che in questo periodo di mia assenza sia andato tutto bene.
    Sono stato a Torino, sono arrivato sabato pomeriggio per partecipare ad un meeting domenica mattina e sono ripartito lunedì mattina.
    Mi dispiace di non essere riuscito a passare da voi ma il lavoro è troppo importante e non potevo rischiare di perdere anche il martedì.
    Visita rimandata alle feste natalizie ok?
    Grazie per il programma, non ricordo neanche più quando ho consumato l’ultima cioccolata calda hmmmmmmmmmmm.
    A presto e riguardatevi……………………………………Lorenzo

  15. Carissimo Lorenzo, la nostra festa di Natale è andata bene: è persino arrivato Babbo Natale in carrozza a distribuirci i doni!
    Hai ricevuto il regalo del compleanno? Ti è piaciuto?
    Ci spiace ma in occasione delle feste natalizie il servizio di animazione è sospeso fino a dopo l’epifania.
    Nel frattempo ti inviamo un articolo del nostro giornalino di Natale ” La Casa dei Fiori e dei Colori”

    Cari saluti da tutti noi

    LA MIA GIOVINEZZA

    Sono nata a 1000 metri sugli altipiani di Asiago, in un paese pieno di boschi, dove si viveva soprattutto di agricoltura.
    All’età di 6 anni ho fatto la mia comunione e a 8 la mia cresima. Ricordo ancora quei bellissimi giorni che non dimenticherò mai, perché sono stati i giorni più belli della mia vita.
    Ho frequentato fino alla quinta elementare con degli ottimi voti e nel certificato di quinta elementare avevo tutti 10!
    Durante le mie giornate in montagna mi piaceva molto arrampicarmi sulle rocce a raccogliere i fiorellini che crescevano tra le pietre.
    All’inizio delle scuole magistrali purtroppo è arrivata la guerra e per cinque anni abbiamo sofferto avendo tre persone della mia famiglia al fronte.
    Nel 1946 mio papà è tornato e mi sono sposata e ho iniziato un’altra vita. Questa è la storia della mia gioventù.

    Rita
    Ospite della casa di riposo Trisoglio

  16. Cari nonni, tempo fa vi ho scritto una lettera per ringraziarvi del vostro gentilissimo pensiero. Sono stato felice di ricevere il vostro regalo, mi sono sentito coccolato. Probabilmente ho sbagliato indirizzo.
    Avete anche un giornalino??? Siete fantastici.
    Sono felice per la buona riuscita della festa, credo sia stata una buona occasione per tornare un pò bambini e questo non guasta.
    Io sto bene, sono un pochino affaticato dalla mole di lavoro che abbiamo dovuto svolgere per chiudere la contabilità annuale. Poco male, da domani avrò tempo di riposare.
    Vi abbraccio tutti eeeeeeeeeeBuone Feste…………………Lorenzo

  17. Per gli amici del blog e per tutti i ragazzi che passeranno queste feste in carcere.
    Auguro a tutti tanti eventi felici concentrati in questi pochi giorni di festa.
    Che i vostri mattini siano particolarmente lieti e le serate brillanti e divertenti.
    Che i cuori delle persone si aprano in maniera esagerata e siano per tutti giorni d’amore.
    Che i ragazzi in carcere non soffrano troppo per l’assenza dei loro cari e la mancanza di libertà.
    Buone Feste a tutti…..Lorenzo

  18. Ai miei nonni. Ho ricevuto i vostri auguri, grazie infinite.
    Auguro anche a voi di finire questo anno in modo sereno e che nulla possa turbare questa serenità.
    Per l’anno a venire affidiamoci a ciò che abbiamo costruito in passato, come si dice? Buone le cause ottimi gli effetti.
    Un abbraccio a tutti e un grazie di cuore anche a Marco, Alfrado, Doriana, Elsa e Roberta per il vostro operato.
    A presto……….Lorenzo

  19. Caro Lorenzo,
    sono Mario, uno degli Ospiti della Casa di Riposo Trisoglio di Trofarello.
    Mi interesso di opere di aiuto per il Terzo Mondo e mi sono ispirato ad un articolo della Stampa del maggio del 2005 dove il Sindaco del Comune di Rivoli ha deciso di partecipare con la cittadinanza a raccolgere i tappi di plastica delle bottiglie per pagare un progetto idrico che porterà acqua in un villaggio della Tanzania.
    Questa raccolta mi ricorda quando ero bambino (ho più di 80 anni!) quando la mia nonna mi accompagnava presso i missionari della Consolata che raccolgevano le carte dei cioccolatini per sovvenzionare le loro missioni in Africa. Questa era anche una occasione per me di mangiare dei cioccolatini!
    All’interno della Casa Trisoglio, dove siamo un’ottantina di ospiti, mi interesso di raccogliere questi tappi e di portarli nei centri di raccolta, portandone normalmente ogni volta, circa 20 Kg.
    Avevo piacere di portare a conoscenza di questo progetto tutti i partecipanti di questo Blog con l’obiettivo di fornire uno spunto interessante per coinvolgervi.

    Carissimo Lorenzo, speriamo che il tuo anno sia iniziato nel migliore dei modi. Un abbraccio
    Gli ospiti della Casa Di Riposo Trisoglio

  20. Caro Mario, cari tutti voi della casa, anche in carcere è in atto la raccolta dei tappi, anche se per una diversa destinazione. Servono per comprare le sedie a rotelle per i malati più gravi.
    Il mio anno è iniziato all’insegna della lotta, ho preso grandi impegni professionali ed ora è una sfida quotidiana per rispettare le scadenze e la qualità del lavoro stesso.
    Sai Mario, ho abitato per vent’anni a pochi metri dalla consolata, ho giocato a pallone nella piazzetta e se pioveva mi riparavo sotto il piccolo porticato della chiesa. Un prete di cui non ricordo il nome, spesso usciva e ci dava dei santini, forse sperava che qualche santo ci avrebbe aiutato a mettere la testa a posto, evidentemente non ha funzionato, almeno allora. Bei ricordi, davvero.
    Vi abbraccio tutti……………………………………………………..Lorenzo

  21. Caro Lorenzo,
    anche se hai molti impegni professionali e a volte ti sembra tutto un pò complicato devi sapere che il brutto è passato e ora verrà il bello!
    Devi sapere che noi qui alla Casa di Riposo per il carnevale abbiamo pensato di fare uno scherzo ai bambini delle scuole che periodicamente vengono a svolgere un laboratorio, durante l’attività di animazione.
    Quando verranno a trovarci le diremo che è arrivato un maestro da Roma che le deve fare sostenere un compito in classe!
    Chissà che faccia faranno!
    Oltre allo scherzo ai bambini faremo anche la festa con gli Alpini per il giovedì grasso!
    Chiedendo agli ospiti del carnevale, alla signora Carolina è venuto in mente di quando ha partecipato come spettatrice al carnevale di Ivrea; ricorda di quante arance venivano tirate e di come bisognava fare attenzione!
    La signora Teresa invece ricorda del carnevale di Pinerolo dove anche li tiravano un sacco di arance!
    Francesca invece abitava a Trofarello e durante il carnevale di Trofarello ricorda le due maschere tipiche ispirate ai fiammiferi(a causa della grossa fabbrica di fiammiferi che in passato dava lavoro a molte persone di Trofarello, e al prodotto tipico “l’amarena”).
    Piero ricorda che al carnavale di Rio si balla per tre giorni di fila!
    La signora Betti Gina invece racconta di come faceva le bugie aggiungendo delle mele nell’impasto per renderele morbide!
    Hai visto Lorenzo quante storie di Carnevale?
    Ora ti mandiamo un grosso saluto

    Gli ospiti

    Angiolina,Piero, Carolina, Valeria, Carla, Rosanna, Rita, Margherita, Gina, Maggiolina, Margherita, Anna, Caterina, Rosa, Lidia, Giuseppina, Assunta, Giuseppina, Teresa, Suor Anna, Irma, Giaele, Nicolina, Ulisse, Giulia, Giovanna.

  22. Carissimo Lorenzo,
    è da un po’ che non abbiamo tue notizie, come stai? Come va il tuo lavoro?
    Noi, finito il periodo di carnevale, stiamo preparando per organizzare la festa di Pasqua.
    Speriamo di avere presto tue notizie, ti salutano tutti gli ospiti della Casa di Riposo Trisoglio.

  23. Ciao nonnini, perdonate la mia assenza ma il lavoro (per fortuna) è davvero tanto e mi lascia poco tempo per le relazioni personali.
    Oltre tutto sono riuscito a comperare l’attrezzatura per fare immersioni anche d’inverno e appena posso corro al mare, quì ci sono scogliere bellissime ed esplorarle scendendo di qualche metro sotto la superficie è qualcosa di grandioso.
    Leggo che voi vi date un gran da fare, carnevale, pasqua, il tutto con grande impegno. Sono davvero felice per voi, siete speciali.
    Vi mando il più caloroso degli abbracci.
    Vostro nipote……………………………………………………Lorenzo

  24. Caro Lorenzo,
    ti inviamo un articolo tratto dal nostro giornalino “La Casa dei fiori e dei Colori”:

    LA NOTTE BIANCA

    Per la prima volta a Trofarello si è verificato un evento straordinario “ La notte bianca” e naturalmente la Casa di Riposo Trisoglio non poteva mancare.
    Grazie al signor Alfredo è stato possibile allestire uno stand in piazza I Maggio per raccogliere fondi per le missioni in India delle Suore Ministre degli Infermi di san Camillo.
    Lo stand era allestito con i prodotti realizzati dagli ospiti della casa di riposo in collaborazione con operatori, famigliari, volontari durante l’anno 2008. Le persone di Trofarello e non, che sono passate davanti al nostro banco hanno contribuito volentieri a questa iniziativa. Per gli ospiti è stata una bella soddisfazione veder esposti i loro lavori in piazza: è un grande stimolo che contribuisce a farli sentire realizzati e a creare nuovi oggetti.
    Ringrazio tutte le persone che hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento e spero che sia di buon auspicio per il prossimo anno.
    Buona estate a tutti
    Elsa Capece, operatore della Casa di Riposo Trisoglio

    Come stai? Cosa farai di bello nelle vacanze?
    Noi stiamo tutti bene e ti pensiamo spesso.

    Saluti, gli ospiti della Casa di Riposo Trisoglio: Fiorentina, Antonia, Rosaria,Gina, Francesca,Giuseppina,Rosa, Carlo, Piero,Valeria, Ellia,Caterina, Ulisse,Verina, Angiolina, Margherita, Giaele, Irma, SuorAnna, Lidia, Olga, Margherita, Giuseppina, Carolina, Rita,
    Giulia,Teresa,Celeste,Maria, Michele, Giovanna.

    Tanti saluti anche da Alfredo, Roberta, Marco, Doriana, Elsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *