Ciao a tutti da Pierrot.
Do a tutti voi un grande abbraccio dal profondo del mio cuore colmo d’amore per ognuno di voi. Sono questi che stanno passando giorni di festa, per divertirsi, svagarsi, stare in compagnia. Ma sono anche giorni di riflessioni personali. Un anno si sta per chiudere e uno nuovo si apre davanti a noi. Che cosa troveremo? Che cosa faremo? Andrà meglio? Farsi sempre domande è la cosa migliore, purchP non rimangano solo un’assillare la nostra mente, ma siano spunto di comprensione e di spinta nell’affrontare il nuovo anno. Che le vostre vite possano essere piene di buoni propositi e gonfie d’Amore per la vita, la nostra vita.
Non importa che voi siate Cristiani, Musulmani, Ebrei, Buddisti, ecc. Non importa che voi siate bianchi, neri, gialli, ecc… Siamo tutti uguali, in tutti scorre lo stesso sangue ed è Rosso. In tutti batte lo stesso cuore, in tutti vive un’anima.
Continuatee a darmi tanto tutti voi, continuate a regalarmi il vostro calore che io accolgo a braccia aperte, che mi scalda il cuore e anche se con molti non mi conosco personalmente, vi do il mio abbraccio simbolico, perché insieme noi siamo il Mondo.
Questa è la vera forza dei singoli. Uniti sono tutto!
Allora miei cari, a cosa servono le parole? Ce n’è poi davvero bisogno?
Si, miei cari tutti. Senza le parole il mondo vivrebbe solo di silenzio, di paura e di totale solitudine. Le parole sono Amore, sono Compassione, Amicizia. Le parole sono la musica del cuore. Esprimono, sognano e creano. Siete proprio sicuri di volerne vivere senza?
N.B.
Questo Augurio va in particolare a un bambino che ha compiuto 13 anni. A lui chiedo scusa per una promessa fatta e non ancora mantenuta…
Se l’unico che merita le mie scusa. Tu non mi hai giudicato, non mi hai criticato. Tu Filippo sei il mio cuore.
La tua illimitata compassione per me mi fa piangere lacrime di profonda saggezza.
Il maestro sei tu!
P.S.
Un caro saluto a tutti e a risentirvi molto presto
Comments 5
Caro Pierrot,
sono Mario, uno degli Ospiti della Casa di Riposo Trisoglio di Trofarello.
Mi interesso di opere di aiuto per il Terzo Mondo e mi sono ispirato ad un articolo della Stampa del maggio del 2005 dove il Sindaco del Comune di Rivoli ha deciso di partecipare con la cittadinanza a raccolgere i tappi di plastica delle bottiglie per pagare un progetto idrico che porterà acqua in un villaggio della Tanzania.
Questa raccolta mi ricorda quando ero bambino (ho più di 80 anni!) quando la mia nonna mi accompagnava presso i missionari della Consolata che raccolgevano le carte dei cioccolatini per sovvenzionare le loro missioni in Africa. Questa era anche una occasione per me di mangiare dei cioccolatini!
All’interno della Casa Trisoglio, dove siamo un’ottantina di ospiti, mi interesso di raccogliere questi tappi e di portarli nei centri di raccolta, portandone normalmente ogni volta, circa 20 Kg.
Avevo piacere di portare a conoscenza di questo progetto tutti i partecipanti di questo Blog con l’obiettivo di fornire uno spunto interessante per coinvolgervi.
Un saluto
Gli ospiti della Casa di Riposo Trisoglio
Grazie Pierrot degli auguri.
Un augurio non è mai in ritardo credo. Anzi, proprio ora ad anno già iniziato esce forse dall’abitudine della routine, dall’indifferenza della retorica, del “tanto per dire”.
Grazie per le tue parole.
Ricambio l’abbraccio, seppur simbolico, seppur solo a parole.
Ciao Pierrot,
A te ed ai ragazzi della Prometeo oggi dedico la frase del giorno 24 Gennaio…
Una frase per… … il giorno 24 gennaio
Noi usiamo le nostre voci non solo per recitare daimoku ma per guidare, incoraggiare e far conoscere agli altri il Buddismo del Daishonin. Quindi la nostra voce è molto importante. Una voce arrabbiata, una voce sguaiata, una voce fredda, una voce autoritaria: nessuna di queste esprimerà quanto sia meraviglioso il Buddismo di Nichiren Daishonin. Desidero che siate dei responsabili che incoraggiano le persone con voci allegre e calorose, tali da suscitare pensieri del tipo: «Che bella voce!» e «Mi sento sempre stimolato quando ti sento parlare.» Diventare responsabili di questo genere è una prova concreta della vostra rivoluzione umana.
Daisaku Ikeda
tratta dal Giorno per giorno, Esperia edizioni
ciao pierrot,
un giorno ho annunciato “ora voglio scrivere anche a pierrot!” e così faccio….
spero che questo serva a farti sentire meno la mancanza del gatto!
non scrivo molto, ti mando solo un saluto, tanto per un po’ ci vediamo ancora….
ciao, cla
Caro Pierrot,
lei ha scritto una lettera con molto sentimento!
Sicuramente è un uomo con dei buoni propositi e riguardo alle parole, noi pensiamo che queste siano molto importanti perchè con le parole si possono aiutare tante persone.
Una persona che vuole bene hai bambini ha sicuramente dei buoni sentimenti.
Saluti
Gli ospiti
Angiolina,Piero, Carolina, Valeria, Carla, Rosanna, Rita, Margherita, Gina, Maggiolina, Margherita, Anna, Caterina, Rosa, Lidia, Giuseppina, Assunta, Giuseppina, Teresa, Suor Anna, Irma, Giaele, Nicolina, Ulisse, Giulia, Giovanna.