Dopo questo tour un po’ di relax ci vuole.
Dicendo che:
La felicità che passa è molto importante, non si può farne a meno. E’ come l’ospite in visita. Rimarcando che:
E’ più facile far nascere un silenzio trea due amici, che ricominciare a comunicare. Un alterco crea setimenti e disagi che ogni giorno innalzano un muro invisibile, ma di gran spessore. NOn capita che sia possibile vivere, se non s’è mai conosciuta l’amicizia. E dopo che l’hai conosciuta, se non hai più amici, è come non sentire, non rivedere più il sole.
Per un sabato diverso dal solito, per me, per noi, per voi, così che questi pensieri possano dare un imput in più per schiaccherare tra noi.
Intanto commento/rispondo a Vitaliano/a, nel suo filosofare sulla sua presunta solida età. Non comprendo, potrebbe e dovrebbe essere felice, non triste, per averla vissuta, con tutti i suoi pro e contro, nel bene e nel male. Sono l’attore, lo scrittore e il regista del mio teatro, il palco e questa vita, la storia è mia (tua).
Se poi mi dicono che fuori il tempo è brutto, ascolto e osservo che la giornata non è un gran che, ti ricordo che è una Buona giornata, calma, stracolma di profumi e colori, vivi per me!
Emozioni, sentimenti che portano a scombussolare le tonalità o sentire quel che si vuole sentire. Non pensando alla Storia di Domani, oggi devo vivere e domani ti racconterò come ho vissuto, senza inficiare l’evolversi di ciò che deve o dovrà accadere.
Poché righe, le tue, Vitaliano, ammirevoli nel contenuto, visti i tempi ristretti del blog e del tempo.
Ciao Vale, sono compiaciuto dal tuo elogio. Ma quelle sono parole, quelle parole che escono cosi, come dico io, e così le scrivo, come le sento, locuzioni allo stato puro, senza conservanti né coloranti.
Con la promessa che appena Morfeo lo concede tornerò a trovarti per l’ennesima passeggiata e chiacchierata ovunque noi vorremo essere o andare. Sono le 22.00, provo a rintracciare il Morfi e vedremo. Ma questo lo saprai poi.
Ciao, e grazie della compagnia.
Fiore
Comments 4
ciao Fiore
allora io sto all’erta, pronta a ricevere messaggi
e sempre bendisposta a fare una passeggiata ovunque decidiamo di andare…
a dire il vero ci sono un sacco di posti dove mi piacerebbe volare….ora alle 18 di questo lunedì pomeriggio sto pensando per esempio ad una spiaggia deserta e ad una corsa sotto la pioggia, capelli e vestiti inzuppati, belle sensazioni…
sai, è piacevole leggerti, leggere le tue parole…
Caro Fiore,
leggendo il suo messaggio è venuto fuori un commento comune tra gli ospiti della Casa di Riposo che sostanzialmente dice che l’amicizia vera è molto difficile da trovare perché ai nostri giorni ormai si basa tutto sul denaro e le amicizie si creano solo per interesse.
Molti ospiti hanno sofferto molto durante la loro vita, e hanno avuto pochi momenti felici. Come ad esempio la signora Margherita che ha perso il marito e due figli giovani, e la signora Valeria che ha perso la mamma quando era ancora giovane e non è mai andata d’accordo con la sua matrigna.
Altri ospiti invece ricordano di essere stati felici accanto ai loro grandi amori.
Vogliamo anche scrivere le parole della signora Osvalda: “ La felicità è una gran cosa. Non c’è soldo che la paga e volersi bene è già tanto”.
La signora Maria infine ricorda una poesia di Trilussa: “ Un’ape si posa su un bocciolo di rosa,
lo succhia e se ne va, tutto sommato la felicità è una piccola cosa”.
Saluti, gli ospiti della Casa di Riposo Trisoglio Beatrice, Rosaria, Gina, Vincenza, Rosa, Francesca,Giuseppina,Rosa, Carlo, Antonietta, Cornelia, Piero,Valeria ,Caterina, Ulisse, Rosalia, Angiolina, Margherita, Giaele, Irma, Beatrice,Lidia, Margherita, Riccardo, Giuseppina, Carolina, Maria,Celeste, Maria, Giaele, Giuseppe, Luigi, Osvalda, Michele, Mariola, Assunta, Margherita, Caterina, Giovanni e Giovanna.
Ossignur, Fiore. T’ho dato impressione di “solida età”, in un momento storico personale, che di solido, temo di non aver neanche la dentiera?
E, t’ho dato l’impressione di essere triste, del o nel mio vissuto? Ho tentato di rintracciare il commento da dove ricavi la tua impressione ma non lo trovo: mea culpa molto probabilmente.
No Fiore, non sono triste, o meglio, in prevalenza non sono triste, tuttavia, ho momenti di tristezza. Lo direi ovvio, no?
Tristezza che può essere momentaneamente accentuata da fatto che comunico con persone, relegate in momenti difficili.
Riferendoti alla mia vita e/o alla mia esperienza dici che dovrei essere felice di averla vissuta.
Scherzi, Fiore? Io sono felice che sia finita! 🙂
Dopo di che, sono felice di non aver alcun rimpianto, e se con dei rimorsi, solo per qualche bagatella, tutto considerato.
Ciao.
Ossignur, Fiore. T’ho dato impressione di “solida età”, in un momento storico personale, che di solido, temo di non aver neanche la dentiera?
E, t’ho dato l’impressione di essere triste, del o nel mio vissuto? Ho tentato di rintracciare il commento da dove ricavi la tua impressione ma non lo trovo: mea culpa molto probabilmente.
No Fiore, non sono triste, o meglio, in prevalenza non sono triste, tuttavia, ho momenti di tristezza. Lo direi ovvio, no?
Tristezza che può essere momentaneamente accentuata da fatto che comunico con persone, relegate in momenti difficili.
Riferendoti alla mia vita e/o alla mia esperienza dici che dovrei essere felice di averla vissuta.
Scherzi, Fiore? Io sono felice che sia finita! 🙂
Dopo di che, sono felice di non aver alcun rimpianto, e se con dei rimorsi, solo per qualche bagatella, tutto considerato.
Ciao.