io darei questo titolo ” La diffidenza”. Che ne dici? Forse non era quello che volevi trasmettere, ma in quegli occhi ho visto uno sguardo perplesso ed indagatore.
Come stai? Chissà se il tronco in laboratorio metterà radici o si evolverà?
Ci vediamo mercoledì prossimo. a presto
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sara` questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
ne’ nell’irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.
Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti – finalmente e con che gioia –
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d’ogni sorta; piu’ profumi inebrianti che puoi,
va in molte citta` egizie
impara una quantita` di cose dai dotti.
Sempre devi avere in mente Itaca –
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avra` deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
gia` tu avrai capito cio` che Itaca vuole significare.
io lo chiamerei “il gigante triste”
ci vedo appunto un gigante che esce dal mare, buono ma triste perché incompreso
poi ci dirai cos’è per te, vero?
anche se è bello che ognuno ci veda quello che vuole
quello che sente
ci mette anche in una condizione di maggiore riflessione…
Mi piace mooooolto. Mi sono fissato due minuti a guardarlo sullo schermo in ufficio e mi ha dato un po’ di colore in questa grigia giornata a Lussemburgo… grazie!
Tutti i disegni sono bellissimi per i colori scelti il soggetto il loro significato che stimola la fantasia e la meditazione. Il titolo, personalmente mi ricorda i mosaici di Marko Ivan RUPNIK realizzati sulla facciata della Basilica del Rosario a LOURDES in particolare quello sulla parte alta della facciata dove undici Apostoli ricevono l’Eucarestia e in basso a destra Giuda ,il traditore ,è aggrappato alla borsa dei trenta denari con le mani nude. Pertanto la mia interpretazione , ovviamente molto soggettiva, è questa: il disegno esprime lo stato d’animo del tradimento.Complimenti per la Tua fantasia.
Ciao!
Comments 6
io darei questo titolo ” La diffidenza”. Che ne dici? Forse non era quello che volevi trasmettere, ma in quegli occhi ho visto uno sguardo perplesso ed indagatore.
Come stai? Chissà se il tronco in laboratorio metterà radici o si evolverà?
Ci vediamo mercoledì prossimo. a presto
Costantino Kavafis
Kavafis
Itaca
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sara` questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
ne’ nell’irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.
Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti – finalmente e con che gioia –
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d’ogni sorta; piu’ profumi inebrianti che puoi,
va in molte citta` egizie
impara una quantita` di cose dai dotti.
Sempre devi avere in mente Itaca –
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avra` deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
gia` tu avrai capito cio` che Itaca vuole significare.
A me piace molto, spero anche a te
io lo chiamerei “il gigante triste”
ci vedo appunto un gigante che esce dal mare, buono ma triste perché incompreso
poi ci dirai cos’è per te, vero?
anche se è bello che ognuno ci veda quello che vuole
quello che sente
ci mette anche in una condizione di maggiore riflessione…
“Mimosa, acqua e sangue”
“Guardando l’orizzonte….”
Mi piace mooooolto. Mi sono fissato due minuti a guardarlo sullo schermo in ufficio e mi ha dato un po’ di colore in questa grigia giornata a Lussemburgo… grazie!
Ciao.
Igor
Tutti i disegni sono bellissimi per i colori scelti il soggetto il loro significato che stimola la fantasia e la meditazione. Il titolo, personalmente mi ricorda i mosaici di Marko Ivan RUPNIK realizzati sulla facciata della Basilica del Rosario a LOURDES in particolare quello sulla parte alta della facciata dove undici Apostoli ricevono l’Eucarestia e in basso a destra Giuda ,il traditore ,è aggrappato alla borsa dei trenta denari con le mani nude. Pertanto la mia interpretazione , ovviamente molto soggettiva, è questa: il disegno esprime lo stato d’animo del tradimento.Complimenti per la Tua fantasia.
Ciao!