Il valore della libertà

Nel corso dei secoli, attraverso testi o documentazioni varie, abbiamo potuto constatare che l’essere umano ha dato prova di innumerevoli sacrifici per conquistare o mantenere uno dei più grandi valori, quello della libertà.

Personalmente il concetto di libertà è molto soggettivo sotto certi aspetti. Purtroppo, nei giorni nostri, questo “stato” viene sotto certi aspetti deturpato dal consumismo. Praticamente il messaggio è quello di dover comprare questa o quell’altra cosa per poter essere una persona felice. Di conseguenza chi non può sopperire a certi livelli di consumo viene in un certo senso emarginato da tutto il resto delle massa.

Purtroppo ad oggi, giornali e televisioni, per rientrare dagli innumerevoli costi, bombardano giornalmente le persone di messaggi che inducono a comprare questo più che quel prodotto, facendo credere che la libertà stia nel poter scegliere su una moltitudine di oggetti più o meno importanti.

La domanda è: quanto siamo veramente liberi mentalmente di poter scegliere, non su varie marche di prodotti che ci propinano, ma sulla effettiva utilità?

Il fatto di sentirci emarginati se non sentiamo o compriamo una determinata cosa, credo che sia una forma di libertà perduta.

In prima analisi mi verrebbe da dire: “basta non comprare, oppure non entrare comunque in queste logiche”. La risposta non è così semplice: ci sono sfilze di professionisti di settore che studiano dalla mattina alla sera il modo di come farti credere che tutto quello che c’è intorno a te non è il frutto di attente indagini di mercato bensì il modo migliore di poter essere liberi, esprimendo questo concetto consumando il più possibile.

E’ chiaro e per fortuna non tutti sono soggiogati da questi continui messaggi che inducono a consumare. Però devo dire che nel cosiddetto “mondo occidentale” le trappole sono sempre in agguato, facendosi perdere delle volte, la piena capacità di libera scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *