L’aspettativa

Speranza è la prima parola che ora mi passa per la testa, subito seguita da una valanga enorme che travolge la mia mente di troppe tematiche e orizzonti di proporzioni infinite.
Comunque le vostre spesso inaspettate aspettative ci possono illudere, deludere, ma anche incentivare, alimentando e gratificando il nostro percorso della vita.

C’è molto di più dietro a quello che nasconde questo sostantivo, dipende sempre da come riesci a interpretare in base alla tua capacità e prospettiva di visualizzare il mondo. Diversamente per ognuno, in ogni situazione e contesto, noi reagiamo adeguatamente oppure no, nell’ambiente o periodo storico nel quale ci troviamo.

Imprevedibile, immisurabile, inodore, incolore e la definizione può continuare senza sosta, un sentimento.

Comments 2

  1. LA SPERANZA

    La Sig. Olga: “ La speranza è Vangelo!”
    La sig. Carolina: “ La speranza aiuta a vivere!”
    La Sig. Adelaide: “Il colore della speranza è il verde!”
    La Sig. Aurora: “La speranza che il futuro sia migliore del passato!”
    La Sig. Vincenza: “ Bisogna sempre sperare!”
    La Sig. Maria: “ Il cammino di ogni speranza è una bella canzone di Caterina Caselli!”
    La sig. Dora: “La speranza di diventare più vecchia di quello che sono per festeggiare i 100 anni!”
    La Sig. Rita: “Ricordi che la speranza non muore mai!”

    Saluti da tutti gli Ospiti della Casa di Riposo F. Trisoglio

  2. La speranza è la ragione della fede (per chi crede nell’aspetto superiore della vita) o della fiducia per chi crede in aspetti di questa vita. Solo nel primo caso non muore mai. Nel secondo, invece, muore tanto quanto muore una fiducia, e quel che è peggio, alla morte della fiducia, inizia a morire un po’ anche il fiducioso. L’importante, quindi, è tener duro! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *