Ingredienti:
Comprensione molta, un pizzico di buon umore, amore fondente a volontà, baci numerosi abbracci a giusta dose, carezze 2 manciate, fedeltà tanta, gelosia una lacrima.
Procedimento:
Mescolare comprensione e buon umore, aggiungere amore fondente, amalgamare con fedeltà, aggiungere carezze e sorrisi fin quasi a far impazzire il dolce.
Avvolgere il tutto con abbracci e amare a fuoco ardente. Aggiungere una lacrima di gelosia e cospargere di baci. Dare una forma di cuore e non lasciare raffreddare.
Mangiare tutto a piccoli morsi.
Comments 3
Bellissima questa ricetta, ma una cosa vorrei precisarla….mi pare che in questi tempi ci sono uomini che esagerano con le lacrime di gelosia….rovinando il composto, che diviene spesso un amore malato e morboso, dall’ingrediente principale LACRIME DI DONNA VIOLATA; tu che ne pensi? Ciao Sabra
🙂
Giuseppina A.: “ Ho conosciuto mio marito che avevo 16 anni; a 19 anni mi sono sposata e siamo stati insieme 44 anni e 8 giorni poi lui purtroppo è mancato. Abbiamo passato del bello e del brutto però abbiamo risolto tutto volendoci bene. Abbiamo avuto un figlio e dovessi tornare indietro rifarei tutto da capo”.
Dora: “Il dolce amore è un po’ lontano. La ricetta del dolce amore per me è: andare d’accordo, volersi bene, avere delle idee uguali.
E’ difficile incontrare l’Amore, io l’ho incontrato, poi lui mi ha lasciata ed io ho sofferto tanto, è brutto stare così soli.
E’ brutto essere soli quando si è vecchi, fortuna che ho mio nipote che mi vuole bene!”.
Giuseppina: “ Mio marito era meridionale, io sono piemontese e all’inizio, quando dovrebbe essere tutto rose e fiori, si litigava. Poi con il passare del tempo, uno capisce che non è il caso di litigare per delle stupidaggini e allora abbiamo cominciato ad andare bene. Purtroppo poi, quando si cominciava a stare bene, lui è morto.
La ricetta del Dolce Amore non la condivido tanto…”.
Olga: “ L’amore è una cosa meravigliosa. Oggi mio marito è ammalato e lo seguo spiritualmente. Per me la ricetta del Dolce Amore è guardarsi un po’ dentro e avere sempre presente la celebrazione del matrimonio: “Prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita”.
Saluti da tutti gli Ospiti della Casa di Riposo Trisoglio