Continuando con i nostri approfondimenti sul tema della vita in carcere e i diritti del detenuto in collaborazione con Radio Antidoto, i nostri volontari Francesco e Marco hanno intervistato Marco Monfredini, referente delle Biblioteche Civiche della Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino.
Come si legge in carcere? Quanto si legge in carcere? Che tipo di rapporto si crea tra detenuti e lettura? Cosa leggono di più? Come vive il resto della popolazione carceraria la presenza di una (anzi più di una) biblioteca? Posso prendere libri in prestito anche loro? Qual è la storia delle Biblioteche Civiche del carcere di Torino? Abbiamo parlato di molte cose con Marco, e abbiamo scoperto che, a modo suo, la Biblioteca sa essere luogo di incontri, di confronti, di scambio reciproco e crescita.
Qui è possibile ascoltare l’episodio integrale:
E di seguito una piccola videopresentazione delle Biblioteche Civiche del carcere di Torino