L’associazione Il Contesto e il blog “Dentro e Fuori”

Dentro e Fuori è il blog dell'Associazione Il Contesto, attivo nel carcere di Torino

Dall'idea di un gruppo di collaboratori della non più attiva rivista tematica "Il Contesto", nel 2003 è nato il blog "Dentro e Fuori", patrocinato e finanziato dal Comune di Torino e realizzato assieme ai detenuti della casa circondariale "Lorusso Cotugno" di Torino, il primo esperimento di questo genere in Italia, un ponte attivo che collega la cittadinanza al mondo troppo spesso trascurato del penitenziario.

Con l’idea di non limitare il suo impegno ad approfondire notizie e a stimolare il confronto di idee, nel 2007 l'associazione "Il Contesto" è diventata una ONLUS, per dare più spazio e maggiore visibilità a iniziative che portino discussione e confronto laddove i mezzi di informazione di massa tendono a uniformare e appiattire il giudizio. Discussione e confronto si realizzano prima di tutto attraverso la differenza e la molteplicità di idee e di contributi; per questo l'associazione si è sempre distinta come un gruppo aperto, sempre alla ricerca degli stimoli e della seria partecipazione da parte di chiunque intenda collaborare e proporre iniziative.

Il Blog negli anni ha mantenuto la sua attività principale di scrittura con le persone detenute della sezione Prometeo, del Polo Universitario e, per un breve periodo, anche del Femminile, ampliando e costruendo una serie di attività che hanno permesso di far conoscere "al fuori" i pensieri di chi vive all'interno dell'istituzione detentiva.

Siccome, per motivi di sicurezza, Internet è tuttora interdetto nelle carceri italiane, il sistema adottato per la pubblicazione degli scritti è così strutturato:

  • ogni settimana, i volontari del blog entrano dentro il carcere a ritirare gli scritti delle persone detenute;
  • durante la settimana, da fuori, li caricano sul blog che state leggendo;

infine, stampano i commenti ricevuti agli articoli, riportandoli "dentro", agli autori degli scritti.

In questo modo è nata anche l'idea di organizzare reading e delle serate di presentazione del Blog, coinvolgendo attori e musicisti che raccontassero i post delle persone detenute. Abbiamo poi collaborato con Radio Banda Larga e creato una piccola redazione all'interno della sezione Prometeo. i ragazzi della sezione hanno così prodotto dei testi su argomenti specifici e scelto le canzoni che sarebbero andate in onda. Noi volontari abbiamo prestato la voce nella lettura dei loro post durante le dirette.

Un tipo di attività che in anni recenti si è spostata nella sezione del Polo Universitario e in collaborazione con l'Associazione Antigone e il suo format radiofonico Radio Jailhouse Rock sulle frequenze di Radio Popolare Network, e dedicato alla musica e ai temi e ai vissuti provenienti dal mondo carcerario.

Nel 2012 abbiamo pensato che sarebbe stato molto utile e interessante provare a costruire un dialogo tra le persone detenute e gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di Torino partendo proprio dalla lettura dei post presenti sul blog. Il primo progetto pilota è nato alla "Norberto Bobbio" di Torino e quel progetto ha rappresentato il primo di una serie di incontri e di laboratori di natura informativa e formativa sulla realtà detentiva, condotti nelle scuole superiori degli istituti "Lagrange", "Bosso Monti" e "Mazzarello".

Se in questi anni i laboratori hanno portato il carcere a scuola, nel 2015 la scuola è entrata in carcere. Da due anni gli studenti maggiorenni di questi istituti si avvicinano al mondo detentivo attraverso un dialogo ricco di spunti e di riflessioni con le persone detenute della sezione Prometeo.

Sempre in questi anni abbiamo collaborato con la Circoscrizione 6 di Torino, con l'obiettivo di raccontare attraverso un linguaggio semplice e concreto a dei giovani adolescenti un tema così complesso e allo stesso modo così delicato come quello del carcere.

 

"Il Contesto" - Rivista tematica

"Il Contesto" è stata una rivista tematica indipendente. Ogni numero includeva un’inchiesta monografica su temi di attualità locale, nazionale, internazionale. Il fulcro della rivista erano i reportage e le interviste esclusive, realizzati con l’obiettivo di esplorare aspetti della realtà che trovano poco spazio presso gli altri media.

La rivista nacque nel 2001 per iniziativa di un gruppo di studenti dell’Università e del Politecnico di Torino. Per i primi otto anni "Il Contesto" si è affidato ai contributi dell’Università di Torino, all’autofinanziamento e al lavoro volontario di redattori e collaboratori per poter sopravvivere in distribuzione gratuita. Dal 2009, la rivista è diventata un semestrale indipendente accessibile per abbonamento. Spaziando tra temi sociali, politici e ambientali, nella sua pur breve vita, la rivista "Il Contesto" ha intervistato, tra gli altri, Marco Travaglio, Vandana Shiva, Ignacio Ramonet, Dominique Lapierre, Jeremy Rifkin, Noam Chomsky - e molti altri.


Web

L'altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità

Temigiustizia. Conferenza Regionale dei Volontari della Giustizia - Piemonte e Valle d'Aosta

Ristretti Orizzonti. Centro di Documentazione Due Palazzi

Associazione Antigone. Per i diritti e le garanzie nel sistema penale

Voce di Avenal Il blog dei detenuti di Avenal, USA

Asfalto Il blog delle persone senza dimora di Bologna